La Svizzera è uno stato confinante dell’Italia facilmente accessibile attraverso passi percorribili in auto.
La sua vicinanza a tutte le principali città del Nord Italia la rende una meta perfetta per trascorrere un weekend all’aria aperta, in una delle tante località alpine caratterizzate da panorami spettacolari.
Nei mesi più caldi dell’estate, luglio e agosto, molte famiglie decidono di trascorrere il fine settimana in una delle località delle Alpi svizzere per fuggire dalle alte temperature e dal caldo afoso presenti nelle città.
Prima di proporvi 3 mete ideali per trascorrere un weekend in Svizzera vi ricordiamo che per accedere alle autostrade svizzere è necessario acquistare la Vignetta, disponibile nell’innovativo formato digitale che viene lanciato in agosto.
La targa della vostra autovettura sarà così automaticamente inserita negli archivi della motorizzazione svizzera consentendovi di utilizzare le autostrade svizzere con accesso illimitato per un anno.
Ma ora, immergiamoci nel cuore del nostro viaggio attraverso le meraviglie della Svizzera.
Table des matières
Matterhorn
Partendo dal nord Italia, una meta suggestiva per un indimenticabile weekend all’insegna della natura e dell’avventura è sicuramente il Matterhorn, noto in Italia come Cervino. Questa maestosa montagna, con la sua forma piramidale inconfondibile, si erge maestosa tra l’Italia e la Svizzera, offrendo panorami mozzafiato e numerose opportunità per gli appassionati di outdoor.
Il viaggio verso il Matterhorn è un’esperienza in sé: attraversando la Valle d’Aosta, si è circondati da una natura incontaminata e da panorami montani da cartolina. Le vette delle montagne si stagliano contro il cielo, mentre i prati verdi e fioriti offrono un contrasto di colori vivaci.
Entrambi i lati, italiano e svizzero, offrono panorami mozzafiato, ma ci sono alcune ragioni per cui la vista dal lato svizzero, accessibile da Zermatt, è considerata migliore di quella del lato italiano per tre ragioni:
Punto di vista iconico: Il profilo del Matterhorn visto da Zermatt è quello che è spesso rappresentato nelle foto e nelle cartoline. La sua famosa forma piramidale è più evidente da questo lato, offrendo una vista più classica e riconoscibile.
Vista panoramica: Zermatt si trova in un punto leggermente più elevato rispetto a Cervinia, il che consente una vista più panoramica sul Matterhorn e sulle montagne circostanti. Da qui, è possibile vedere non solo il Matterhorn, ma anche una serie di altre imponenti cime delle Alpi, come il Monte Rosa e il Weisshorn.
Luminosità: Grazie alla sua posizione geografica, il lato svizzero del Matterhorn riceve luce solare per una durata maggiore durante la giornata. Ciò permette una serie di affascinanti variazioni di luce e colore sulla faccia della montagna, soprattutto al tramonto e all’alba.
La vista della montagna al tramonto, con le ultime luci del giorno che si riflettono sulla sua superficie rocciosa, è un’immagine che resterà impressa nella memoria di ogni visitatore.
Per gli appassionati di escursionismo, sono disponibili numerosi sentieri che si snodano attorno alla base del Matterhorn, offrendo viste sempre diverse e altrettanto affascinanti sulla montagna. Alcuni di questi sentieri sono accessibili anche in estate, rendendo il Matterhorn una meta ideale per tutto l’anno.
Ma il Matterhorn non è solo una meta per gli amanti dell’escursionismo. Zermatt offre anche una vasta gamma di attività, tra cui mountain bike, parapendio, arrampicata, nonché una varietà di opzioni per lo sci e lo snowboard in inverno.
Parco Nazionale Svizzero
Il Parco Nazionale Svizzero, situato nel Cantone dei Grigioni, è il più antico parco nazionale d’Europa. Fondato nel 1914, il parco si estende per oltre 68.000 ettari, offrendo un vero e proprio rifugio per gli amanti della natura a soli pochi chilometri dal nord Italia.
L’accessibilità del parco rende possibile partire per un’escursione anche solo per una giornata, se si proviene da città come Milano o Torino. Il viaggio attraverso i suggestivi passi alpini per raggiungere il parco offre panorami mozzafiato e serve da perfetto preludio a quello che vi attende all’interno del parco stesso.
Il Parco Nazionale Svizzero vanta un’incredibile biodiversità. Nel corso delle stagioni, è possibile ammirare un’ampia varietà di flora, dalle colorate praterie alpine in primavera e in estate, ai boschi di larici e pini cembri che in autunno si tingono di sfumature dorate e rosse. Nei mesi più freddi, l’intero parco si trasforma in un paesaggio invernale da favola, offrendo una vista totalmente diversa ma altrettanto affascinante.
Per quanto riguarda la fauna, il parco è casa di oltre 30 specie di mammiferi e 100 specie di uccelli. Se siete fortunati, potreste avvistare animali come stambecchi, camosci, marmotte e volpi. Nel cielo, è possibile vedere l’aquila reale, simbolo del parco. In inverno, le tracce sulla neve possono rivelare la presenza di linci, volpi e lepri alpine.
Per i visitatori, sono disponibili oltre 80 chilometri di sentieri escursionistici, che attraversano una varietà di ecosistemi, da prati e boschi a paludi e pendii rocciosi. Lungo il percorso, troverete punti panoramici da cui ammirare le valli circostanti e le imponenti vette alpine, tra cui il Piz Linard e il Piz Plavna Dadaint.
Il Parco Nazionale Svizzero offre quindi un’esperienza immersiva nella natura incontaminata delle Alpi. Che siate appassionati di escursionismo, amanti della fauna selvatica o semplicemente in cerca di un luogo di pace e tranquillità lontano dal trambusto della città, il Parco Nazionale Svizzero è una meta ideale per una fuga dal nord Italia.
Lugano e il suo lago
Situata sulle rive del lago omonimo, immersa tra le montagne, Lugano è un’ottima destinazione per una gita nel weekend. Questa incantevole città offre un mix unico di cultura, natura e gastronomia che saprà sorprendere e deliziare ogni visitatore.
Lugano è facilmente accessibile in auto dalle città del nord Italia. Da Milano, ad esempio, si può prendere l’autostrada A9 in direzione nord verso Como/San Gottardo, poi continuare sulla A2/E35. Dopo aver superato il confine italo-svizzero, si prosegue in direzione Lugano.
La città di Lugano è un vero e proprio gioiello: le sue strade acciottolate, i palazzi color pastello e la splendida piazza Riforma ne fanno una delle città più affascinanti della Svizzera. Non mancano le attrazioni culturali: il LAC (Lugano Arte e Cultura) è un moderno centro culturale che ospita esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e concerti. Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI), con le sue collezioni che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, è un altro must per gli appassionati d’arte.
Natura e paesaggio giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza luganese. Il lago di Lugano, con le sue acque cristalline circondate da montagne, offre una vista spettacolare. Passeggiando lungo il lungolago, si può godere di una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Imbarcandosi su uno dei battelli turistici, si può esplorare il lago in un modo diverso e visitare piccoli villaggi e siti storici sulle sue rive.
Nei dintorni di Lugano, ci sono numerose opportunità per gli amanti dell’outdoor. Il Monte San Salvatore e il Monte Brè, entrambi raggiungibili con una funicolare dalla città, offrono numerosi sentieri per escursioni e percorsi per mountain bike. Dalla cima di queste montagne, le viste sul lago di Lugano e sulla città sono semplicemente mozzafiato.
Grazie alla sua posizione geografica, alla ricchezza di attrazioni culturali e alle splendide opportunità naturalistiche, Lugano è una meta ideale per un’escursione da un giorno o per un weekend rilassante lontano dal trambusto delle grandi città del nord Italia.