Oggi vorremmo proporre a te che ci stai leggendo una ricetta estremamente gustosa da mangiare come fino pasto a o merenda. Alla base della preparazione il Parmigiano Reggiano, uno dei formaggi cardine della storia casearia italiana.
Uno dei pochi latticini che può essere inserito già da inizio svezzamento dei più piccoli, è fonte di calcio e di numerosi benefici per l’organismo. Ottimo per condire qualsiasi piatto, il Parmigiano può essere mangiato anche all’ora dell’aperitivo con un buon calice di vino bianco. Clicca sul link di seguito riportato per conoscere la storia di questo prodotto della tradizione gastronomica italiana.
Questa volta proponiamo un utilizzo diverso del Parmigiano, siamo sicuri che non ci avevi mai pensato, eppure ti stupirà.
Table des matières
Tutto l’occorrente
La lista di tutto l’occorrente per la preparazione di questa cheesecake è piuttosto lunga. Oltre alla cheesecake vera e propria che si compone della base e della crema, si procederà alla preparazione della cialda al formaggio e poi alle decorazioni per servire questa gustosa ricetta.
Iniziamo da quello che è l’occorrente per la cheesecake e in particolare per la base:
- 110 g di biscotti secchi ovvero i digestive;
- 3 cucchiai di zucchero;
- 9 cucchiai di burro fuso.
Per la crema:
- 850 g di formaggio cremoso che potrai scegliere a tuo piacimento;
- 1 lattina di latte condensato;
- 3 cucchiai di farina setacciata;
- 3 cucchiai di limone in succo;
- 110 g di parmigiano reggiano da grattugiare;
- 3 uova medie.
Preparata la cheesecake occorrerà dedicarsi alla cialda di formaggio dolce, da preparare con:
- 60 g di burro;
- 60 g di zucchero meglio se a velo;
- 1 uovo;
- 50 g di farina tipo “00”;
- 20 g di Parmigiano Reggiano sempre grattugiato;
- 30 g di mandorle a lamelle.
Solo alla fine della dichiarazione ovvero, poco prima di servire potrai guarnire il tutto utilizzando;
- 20 g di zucchero a velo;
- 160 g di panna rappresa;
- essenza di vaniglia;
- frutti di bosco in purea;
- menta;
- frutti di bosco freschi.
Per la preparazione
Mettiamoci quindi all’opera e prepariamo la nostra cheesecake, ti stupirai di quanto sia facile. Quella che ti indicheremo di seguito è una preparazione molto vicino alla classica torta al formaggio americana che a differenza della versione italianizzata prevede la cottura.
Quindi si inizia foderando una teglia con cerniera. I biscotti sbriciolati dovranno essere mischiati, all’interno di una ciotola con lo zucchero e il burro. Quindi versare il composto nella teglia e schiacciare o con le mani o con un cucchiaio per creare una base omogenea.
In un’altra ciotola versare il formaggio e il latte condensato e mescolare per ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo il resto degli ingredienti, versare nello stampo e quindi mettere nel forno precedentemente preriscaldato per circa 70 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.
Mentre aspettiamo che la cheesecake si freddi, possiamo preparare la cialda al formaggio unendo butto e zucchero a formare una crema, aggiungere il resto degli ingredienti, porre su un foglio di carta da forno e stenderlo in un sottile strato. Spolverare con le mandorle e con lo zucchero prima di cuocere in forno per qualche minuto o comunque fino a doratura.
Per servire, oltre ad aggiungere la cialda, si consiglia di prepara una crema a base di furtta, panna rappresa zucchero e vaniglia.