in

GECKO DROPS 2023: Un’Immersione nell’Acqua tra Conoscenza e Emozione

Il “GECKO”, il Festival dedicato ai grandi cambiamenti del nostro tempo, fa il suo ritorno a Spina con una nuova edizione straordinaria: “GECKO DROPS”. Quest’anno, l’evento offre un’intera giornata dedicata all’Acqua, la risorsa vitale che ci circonda. Segnatevi la data: sabato 9 settembre, una giornata intensa e coinvolgente che si svolgerà presso il Castello di Spina e alla Rocca Benedettina di Sant’Apollinare. Un susseguirsi di attività e momenti di apprendimento e intrattenimento vi attendono, dalle prime luci dell’alba fino a quando cala la sera. Attraverso workshop, interpretazioni teatrali di libri, film documentari, mostre fotografiche, performance musicali, degustazioni guidate e percorsi naturalistici, esploreremo la preziosa risorsa dell’Acqua sotto diverse prospettive.

Una Nuova Prospettiva sull’Acqua

“GECKO DROPS” inaugura una serie di eventi che continueranno nel 2024, culminando con la sesta edizione del Festival. L’obiettivo è di continuare a narrare la storia del nostro Pianeta e il legame che condividiamo con esso. Il format del Festival, che mette in luce le connessioni tra Scienza e Arte, tra conoscenza ed emozione, tra realtà scientifiche e meraviglia, si propone di coltivare una cultura più consapevole e rispettosa dell’ambiente e delle sue risorse. Partiamo dall’Acqua – fonte di ispirazione del titolo “GECKO DROPS” – una risorsa che troppo spesso diamo per scontata. Tuttavia, la sua disponibilità è sempre più a rischio, e quindi è necessario restituire a questa risorsa il ruolo centrale che merita.

Un Giorno Ricco di Esperienze

La giornata di “GECKO DROPS” inizia alle 9.00 con “La Via dell’Acqua”, un trekking lungo il torrente Fersinone che attraversa paesaggi suggestivi e unici, caratterizzati dall’acqua che ne modella le forme. Il percorso, organizzato in collaborazione con le guide esperte de Le Storie di Loz, offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia.

Lire aussi:  Cancer colorectal, radiomique, Ai et métaverse pour le diagnostic et le traitement

Alle 10.30, nel suggestivo scenario del Castello di Spina, prende il via il workshop “Tanti piccoli Colibrì”, un’opportunità per approfondire le sfaccettature legate all’acqua. Dalla tecnologia alle politiche globali, dalla scienza alla cultura delle civiltà antiche, saranno affrontate tematiche cruciali. Tra gli esperti presenti: Chiara Biscarini, CoChair della Cattedra Unesco in Gestione delle risorse idriche dell’Università per Stranieri Perugia; Marco Merola, Giornalista e Divulgatore scientifico, autore del webdoc adaptation.it; Eleonora Mariano, Responsabile progetti PEFC Italia; Chiara Cochetta, Responsabile gestione impianti acque potabili – Umbra Acque; Maurizio Bacci, ingegnere ambientale e fotografo.

Alle ore 12.00, potrete ammirare la mostra fotografica naturalistica e percettiva “Sinfonia in Acqua” di Maurizio Bacci, un viaggio visivo attraverso la bellezza dell’acqua nella natura.

Esperienze Culinarie e Cultura dell’Acqua

Alle 13.30, è prevista una degustazione guidata con il titolo “Perle d’acqua dolce”, che vi porterà alla scoperta dei prodotti del Trasimeno. Questo momento gastronomico vi farà assaporare i prodotti ittici tipici del Lago umbro e le eccellenze dell’agricoltura locale, creando un connubio tra territorio e Biodiversità.

Nel pomeriggio, godetevi le proiezioni di “Un Mondo d’acqua”, una selezione di documentari e reportage curati da Rai Cultura in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua promossa dall’ONU.

Alle 17.30, avrete l’opportunità di incontrare l’attore Blas Roca Rey, autore de “Il Mondo di Blas”, un libro che racconta storie di uomini e donne che hanno affrontato sfide e lasciato il segno nel mondo. L’attore Blas Roca Rey e l’attrice Monica Rogledi interpreteranno alcune delle storie più coinvolgenti.

Un’Esperienza Unica: “Water Music”

La chiusura di “GECKO DROPS 2023” avverrà con “Water Music”, un evento multimediale che si terrà alle 21.30 presso la Rocca Benedettina di Sant’Apollinare. Questo spettacolo unisce oltre 450 immagini dinamiche alla musica di grandi compositori come Liszt, Chopin, Debussy e Ravel. Le parole del geografo e scrittore francese Eliseé Reclus si fonderanno con suoni elettronici, creando un’esperienza intima e coinvolgente all’interno del mondo dell’acqua.

Lire aussi:  Fenêtres de qualité : maximisez le confort et économisez de l'énergie

Un Festival con un Cuore Solido

“GECKO 2023 DROPS”, sostenuto dalla Fondazione Perugia, è stato ideato da Spin-A Enhancing People, un’Associazione di Promozione Sociale che da cinque anni organizza il Gecko Fest a Spina. Il Festival è nato nel 2019 con l’obiettivo di raccontare il concetto di Rigenerazione, un concetto che si ispira alle scosse fisiche ed esistenziali che, anziché annientarci, possono diventare fonte di nuova energia e propulsione per un futuro migliore.

Conclusioni

“GECKO DROPS 2023” offre un’esperienza completa che unisce arte, cultura, scienza e emozione. L’acqua, fonte di vita, è il filo conduttore di un evento che ci invita a riflettere sulla sua importanza e sul nostro ruolo nell’assicurare la sua conservazione. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo str

aordinario festival che unisce conoscenza e passione per un mondo migliore. Vi aspettiamo il 9 settembre al Castello di Spina e alla Rocca Benedettina di Sant’Apollinare per una giornata indimenticabile di scoperte e emozioni.